Nel softair, la comunicazione è fondamentale per coordinare la squadra e garantire il successo della missione. Utilizzare radio portatili sui campi di gioco è comune, ma spesso ci si imbatte nei termini “LPD” e “PMR” senza conoscerne esattamente il significato. In questa guida ti spiegheremo cosa sono i canali LPD e PMR, come funzionano, e come sfruttarli al meglio durante le tue partite di softair.

Cosa sono i canali LPD e PMR?

I canali LPD (Low Power Device) e PMR (Private Mobile Radio) sono bande di frequenze radio utilizzate per la comunicazione a corto raggio. Questi canali sono regolamentati per essere utilizzati senza licenza in molte nazioni europee, Italia compresa. Sono ideali per attività come il softair, poiché offrono un modo semplice e legale per mantenere una comunicazione fluida tra i membri della squadra.

  • LPD: La banda LPD opera tra i 433.075 MHz e i 434.775 MHz, divisa in 69 canali. La potenza massima di trasmissione consentita è molto bassa, solitamente limitata a 10 milliwatt, e per questo la portata delle radio LPD è limitata ad alcune centinaia di metri, variando a seconda del terreno e delle condizioni atmosferiche.
  • PMR: La banda PMR opera tra i 446.0 MHz e i 446.2 MHz, con un totale di 16 canali. La potenza di trasmissione è maggiore rispetto all’LPD, arrivando fino a 500 milliwatt, il che permette una portata leggermente superiore, solitamente tra 1 e 3 chilometri, a seconda dell’ambiente.

 

Canali preimpostati nelle radio di libera vendita

Le radio vendute per uso personale o sportivo, come quelle utilizzate nel softair, solitamente vengono fornite con i canali LPD e PMR già preimpostati. Questo rende l’uso delle radio molto semplice: basta accenderle, selezionare il canale desiderato e iniziare a comunicare. Tuttavia, è importante conoscere le frequenze associate ai canali per evitare interferenze o per allineare le comunicazioni tra radio di marche diverse.

 

File di programmazione per radio Baofeng

Se come molti giocatori di softair possiedi una radio Baofeng e hai il cavo di programmazione, puoi scaricare dal link sottostante il file di programmazione da usare con il software CHIRP… e in pochi click la tua radio sarà pronta all’uso, con tutti i canali LPD e PMR inseriti.

 

Tabelle delle frequenze LPD e PMR

Ecco una guida completa alle frequenze LPD e PMR:

Tabella Canali LPD

Canale LPD Frequenza (MHz)
1 433.075
2 433.100
3 433.125
4 433.150
5 433.175
6 433.200
7 433.225
8 433.250
9 433.275
10 433.300
11 433.325
12 433.350
13 433.375
14 433.400
15 433.425
16 433.450
17 433.475
18 433.500
19 433.525
20 433.550
21 433.575
22 433.600
23 433.625
24 433.650
25 433.675
26 433.700
27 433.725
28 433.750
29 433.775
30 433.800
31 433.825
32 433.850
33 433.875
34 433.900
35 433.925
36 433.950
37 433.975
38 434.000
39 434.025
40 434.050
41 434.075
42 434.100
43 434.125
44 434.150
45 434.175
46 434.200
47 434.225
48 434.250
49 434.275
50 434.300
51 434.325
52 434.350
53 434.375
54 434.400
55 434.425
56 434.450
57 434.475
58 434.500
59 434.525
60 434.550
61 434.575
62 434.600
63 434.625
64 434.650
65 434.675
66 434.700
67 434.725
68 434.750
69 434.775

 

Tabella Canali PMR

Canale PMR Frequenza (MHz)
1 446.00625
2 446.01875
3 446.03125
4 446.04375
5 446.05625
6 446.06875
7 446.08125
8 446.09375
9 446.10625
10 446.11875
11 446.13125
12 446.14375
13 446.15625
14 446.16875
15 446.18125
16 446.19375