Le batterie LiPo (litio-polimero) sono una delle scelte più popolari tra i giocatori di softair che utilizzano fucili elettrici, grazie alle loro elevate prestazioni e alle loro dimensioni ridotte (nettamente inferiori rispetto alle comuni NiMH). Tuttavia, con tutte le opzioni disponibili, può essere difficile capire quale batteria sia la migliore per la tua replica. In questa guida, ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sulle batterie LiPo per il softair.

batteria lipo da softair e i suoi valori

Voltaggio delle batterie LiPo

Il voltaggio di una batteria LiPo è un fattore chiave per determinare la potenza che può fornire alla tua replica. Le batterie LiPo sono disponibili in diversi voltaggi, ma le più comuni nel softair sono quelle da 7.4V e le 11.1V.

  • 7.4V: Rappresenta il voltaggio standard delle batterie LiPo da softair. Questo tipo di batterie fornisce una potenza equilibrata, ideale per repliche che non richiedono un rateo di fuoco molto elevato. È la scelta più comune per chi cerca un uso affidabile e senza eccessiva usura o che vuole utilizzare in massima sicurezza fucili con configurazione “di fabbrica”.
  • 11.1V: Le batterie da 11.1V consentono di ottenere una maggiore velocità di rotazione del motore, rendendo il rateo di fuoco della replica più elevato e dando al fucile una maggiore reattività. Tuttavia, questo aumento di voltaggio può causare maggiore stress per i componenti interni della replica e richiede una buona manutenzione. Vengono solitamente utilizzate con fucili dotati di centralina MOSFET.

 

Capacità delle batterie LiPo

La capacità di una batteria, misurata in mAh (milliampere-ora), indica la quantità di carica che la batteria può immagazzinare. Maggiore è la capacità, più a lungo la batteria durerà durante una partita.

  • Capacità inferiori ai 1000mAh: Sono batterie di piccole dimensioni, spesso utilizzate per particolari modelli di repliche che hanno un vano batterie ridotto (come quelle con calcio PDW).
  • 1000 mAh – 2000 mAh: La capacità media per batterie LiPo utilizzate nel softair. Offre un buon compromesso tra durata e peso.
  • Capacità superiore a 2000 mAh: Indicate per partite lunghe o per chi non vuole ricaricare frequentemente. Tuttavia, batterie con capacità molto elevate possono richiedere fucili con alloggiamenti particolari (calci crane o simili).

 

Cosa signfica il numero “C” delle batterie LiPo?

Il numero “C” rappresenta la capacità di scarica, ossia la velocità con cui la batteria può erogare la sua potenza. Un numero C più alto significa che la batteria può fornire più corrente in meno tempo, il che è utile per garantire che la replica riceva la potenza necessaria per cicli di sparo rapidi e reattivi.

  • 20C – 30C: Questo intervallo è comune nelle batterie per softair e offre un buon bilanciamento tra durata della batteria e potenza erogata.
  • Oltre 30C: Ideale per chi utilizza repliche ad alte prestazioni, come quelle con molle potenti o motori high-speed, dove è richiesta una rapida erogazione di energia.

Spesso capita che sulle batterie LiPo siano presenti due valori di capacità di scarica in contemporanea. Questi due valori sono solitamente indicati come:

  • Scarica continua: È il valore che rappresenta la corrente massima che la batteria può fornire in modo continuo senza surriscaldarsi o danneggiarsi. Questo valore è espresso in C (ad esempio, 20C o 30C). Rappresenta la capacità della batteria di fornire potenza in modo costante durante l’uso normale ed è normalmente collegato agli spari in raffica.
  • Scarica di picco: Rappresenta la corrente massima che la batteria può fornire per un breve periodo di tempo, solitamente per pochi secondi, senza subire danni. Questo valore è solitamente più alto rispetto alla scarica continua e viene utilizzato quando la replica richiede un impulso di potenza extra, ad esempio durante spari rapidi in singolo o all’inizio di un ciclo.

Quindi, una batteria LiPo potrebbe indicare due valori di scarica, come ad esempio “20C/40C“, dove 20C è il valore di scarica continua e 40C è il valore di scarica di picco. Questi valori forniscono informazioni importanti sulla capacità della batteria di gestire diverse condizioni di utilizzo.

Formati delle batterie LiPo

Le batterie LiPo sono disponibili in diversi formati per adattarsi ai vari tipi di repliche da softair:

  • Stick: A forma allungata e stretta, ideale per repliche con spazi limitati come SMG o alcune repliche con il vano batteria nel tubo del calcio (M4, Mk18, etc.).
  • Crane: Due o più celle disposte in parallelo, solitamente inseriti nei vani del calcio crane o nell’astina paracanna, per i fucili con alimentazione anteriore. Quando le celle sono due, sono a volte chiamate anche nunchaku, per la loro somiglianza all’antica arma.
  • Slim: Simili alle stick, ma più sottili e lunghe. Sono le batterie LiPo normalmente utilizzate per le repliche degli AK o per piccole SMG.
  • Brick: Forma compatta, utilizzata in repliche con più spazio nel vano batteria.

Tipi di connettori

Le batterie LiPo possono avere vari tipi di connettori, i più comuni nel softair sono:

connettore Tamiya mini

Tamiya mini

Connettore standard utilizzato in molte repliche entry-level. È meno efficiente nella trasmissione di energia rispetto ad altri connettori, ma è ampiamente disponibile.

connettore DEANS

Deans (T-plug)

Connettore più efficiente che riduce la resistenza e offre una migliore trasmissione di energia. Spesso preferito dai giocatori esperti per le migliori prestazioni.

Come ricaricare le batterie LiPo

Ricaricare correttamente le batterie LiPo è fondamentale per garantirne la durata e la sicurezza. Ecco alcuni passaggi essenziali per ricaricare una batteria LiPo:

  • Usa un Caricabatterie Specifico: Le batterie LiPo richiedono un caricabatterie progettato appositamente per questo tipo di batterie. Non usare caricabatterie generici, poiché potrebbe danneggiare la batteria o causare incidenti.
  • Bilanciare la Carica: Molti caricabatterie LiPo offrono una funzione di bilanciamento, che assicura che tutte le celle della batteria siano caricate in modo uniforme. Questa funzione è fondamentale per mantenere la salute della batteria.
  • Non Sovraccaricare: Sovraccaricare una batteria LiPo può causare danni permanenti o, in casi estremi, incendi. Assicurati che il caricabatterie interrompa automaticamente la carica una volta raggiunta la capacità massima.
Esempio di caricabatterie LiPo con bilanciatore

Qui un esempio di caricabatterie “smart” adatto per ricaricare numerose tipologie di batterie. Caricabatterie come questi sono generalmente dotati di “bilanciamento”, ossia della capacità di portare in carica le singole celle in modo indipendente.

Manutenzione delle batterie LiPo

La corretta manutenzione delle batterie LiPo è fondamentale per prolungarne la durata e garantire che funzionino in modo sicuro ed efficiente. Ecco alcune pratiche essenziali per mantenere le tue batterie LiPo in ottime condizioni:

Conservazione corretta

Se non utilizzi la batteria per un periodo prolungato, è importante conservarla correttamente:

  • Livello di carica ideale: Conserva la batteria a circa il 50-60% della sua capacità totale. Evita di conservarla completamente carica o scarica, poiché potrebbe danneggiarsi.
  • Temperatura ambiente: Conserva la batteria in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o luce diretta del sole. Le temperature elevate possono ridurre la durata delle celle.

Monitorare il voltaggio

Non lasciare che il voltaggio di una cella scenda sotto i 3.2V. Le batterie LiPo che scendono sotto questo livello possono danneggiarsi in modo irrimediabile e non essere più ricaricabili in modo sicuro.

NB. Se usi una centralina MOSFET, ricordati di rimuovere sempre le batterie a fine giornata, o l’elettronica consumerà costantemente la carica fino a portarle sotto la soglia di sicurezza.

 

Ispezione regolare

Controlla regolarmente le tue batterie per segni di danni fisici, gonfiore o surriscaldamento. Se noti anomalie, smetti di usare la batteria e smaltiscila correttamente.

Utilizzare una sacca di sicurezza per la ricarica

Sebbene i rischi nel processo di ricarica siano limitati, è consigliabile effettuarla riponendo la batteria in una sacca ignifuga progettata appositamente per ridurre i rischi in caso di malfunzionamenti o sovraccarichi.