Iniziare a giocare a softair è un percorso che, come tutte le attività sportive, richiede serietà, impegno e il giusto punto di partenza. Come tanti appassionati di questo hobby, magari hai avuto la possibilità di divertirti con una pistola ad aria compressa, oppure sei già il fortunato possessore di una replica elettrica o a gas o, ancora, trascorri ore in Call of Duty, e vuoi provare a vivere quell’adrenalina dal vivo.
Qualsiasi sia la ragione, se sei arrivato su questa pagina è perché probabilmente hai voglia di scoprire il mondo del softair e di capire in che modo è possibile cimentarsi in questa bellissima attività sportiva ricca di emozioni e immersa nella natura.
Per iniziare a giocare a softair è innanzitutto consigliato unirsi a un team (e al team giusto!). Questo consiglio, che sembra molto banale, è secondo noi uno degli elementi a cui è impossibile rinunciare. Una squadra seria, infatti, ti garantisce innanzitutto la giusta compagnia per affrontare giocate ed eventi, ma non solo. Affiliandoti a una squadra regolarmente iscritta a una delle diverse federazioni presenti in Italia, avrai anche la possibilità di essere garantito con una copertura assicurativa, per te e nei confronti di terzi, che potrebbe rivelarsi estremamente importante per la tua tranquillità. Infine, sarai circondato da compagni più esperti, che potranno guidarti, insegnarti e consigliarti il miglior modo di affrontare le giocate domenicali.
GIOCA A SOFTAIR IN BRIANZA ASSIEME AI MYRMIDONS
Se quindi non sai chi contattare per iniziare a praticare il softair e abiti in Brianza (zona Milano, Monza, Como o Lecco) non esitare a contattarci e sarà nostro piacere valutare assieme a te la possibilità di unirti al nostro team! Trovi qui tutte le indicazioni per entrare a far parte del Myrmidons Airsoft Team.
E ORA CHE HO TROVATO LA SQUADRA DI SOFTAIR, COSA MI SERVE?
Una volta che hai trovato la squadra di softair adatta a te non ti resta che iniziare a fare conoscenza con i soci e con tutti i tuoi futuri compagni di squadra e procurarti l’attrezzatura necessaria ad affrontare le domeniche di simulazioni militari in mezzo ai boschi.
Una nota importante: la scelta dell’attrezzatura è molto personale e ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze, che vanno ad affinarsi con l’esperienza. Tuttavia, ci sono alcuni punti fermi imprescindibili a cui qualsiasi softgunner non può scappare.
Ogni squadra, infatti, tende ad utilizzare una mimetica specifica, che dovrà essere adottata dai nuovi soci al momento dell’iscrizione. La mimetica nel softair è come la maglietta con i colori sociali per una squadra di calcio: serve per riconoscersi e per creare senso di appartenenza e di gruppo. Quindi, al momento dell’iscrizione ti saranno date, con tutta probabilità, indicazioni specifiche. Potrai poi scegliere tu taglio e marca della mimetica, visto che su questo le associazioni non fanno generalmente troppa pressione (il costo della mimetica può andare da qualche decina di euro a diverse centinaia, a seconda della marca).
Ti sarà poi richiesto di acquistare le protezioni individuali. Gli occhiali sono sempre obbligatori, con i pallini che volano a quella velocità non si scherza! La maschera paradenti è, invece, in molti casi lasciata a discrezione del socio (alcuni club la richiedono obbligatoria sempre, alcuni solo in ambiente urbano, altri lasciano scelta ai soci… previa assunzione della responsabilità delle proprie decisioni). Per ultimo può essere chiesto dal club l’acquisto di un elmetto (solitamente una replica in plastica dura di quelli balistici) che viene indossato per proteggere la testa da urti e corpi sporgenti, e in ambiente urbano il rischio di ferirsi senza questo tipo di protezione è elevato.
Altro oggetto indispensabile sul campo è un pettorina ad alta visibilità, analoghe a quelle che normalmente si tengono in macchina in caso di incidente. Ti verrà chiesto di tenere questo oggetto sempre con te (in tasca, in uno zaino o in un marsupio) e di indossarlo nel momento in cui vieni colpito o devi allontanarti dal gioco. Indossare la pettorina, infatti, ti renderà visibile e farà capire agli altri giocatori sul campo che non rappresenti una minaccia (risparmiandoti, inoltre, ulteriori pallini).
Infine, dovrai acquistare una radio che supporti le frequenze LPD e PMR (frequenze libere) e che ti consentirà di rimanere in contatto con i tuoi compagni di squadra e con tutta la maglia attiva sul campo, in modo da essere avvisato di eventuali interruzioni del gioco, o dei cambiamenti che possono avvenire nel corso del game.
HO L’ABBIGLIAMENTO DA SOFTAIR, MI MANCA LA REPLICA PER INIZIARE A GIOCARE
In ultimo, ma sicuramente non per importanza, dovrai acquistare una replica da softair (anche nota come ASG). Solitamente i team non mettono veti al modello fucile da acquistare, tuttavia ci sono alcune regole fondamentali che dovrai seguire prima di poter iniziare a giocare con il tuo nuovo fucile.
Le regole più importanti sono fondamentalmente due (soprattutto sul piano del rispetto della legge):
- Ogni replica deve sparare i pallini con un’energia inferiore a 1 Joule. Da 1 Joule in su, infatti, la replica non viene più riconosciuta tale a norma di legge e non può essere utilizzata sul campo da softair (ai tornei le repliche vengono sempre cronografate e quelle sopra la soglia, “over-joule” vengono trattenute dall’organizzazione)
- Il trasporto delle repliche deve essere effettuato in modo “sicuro”, in modo da non provocare panico o allarme al di fuori del campo di gioco. Non dimentichiamo, infatti, che le repliche da softair sono riproduzioni di armi reali e, quindi, sono facilmente confondibili da occhi non esperti (ma spesso anche da occhi esperti) con armi vere e proprie
Se vuoi alcuni consigli per la scelta del tuo primo fucile da softair, ecco un articolo dedicato.
COME FACCIO A INIZIARE A GIOCARE A SOFTAIR CON I MYRMIDONS MONZA?
Nel caso volessi unirti a noi per iniziare a giocare a softair, non ti resta che contattarci e scriverci via mail o tramite e canali social. Trovi nella nostra pagina “CONTATTI” tutte le indicazioni necessarie.