Il mondo del softair è affascinante e coinvolgente, e uno degli aspetti più importanti da comprendere è la potenza delle repliche. Conoscere la potenza in joule di una replica è essenziale per garantire che sia sicura e conforme alle regole del gioco e alle normative legali italiane. In questa semplice guida, esploreremo come calcolare la potenza in joule di una replica softair in modo accurato.

Cos’è la Potenza in Joule?

La potenza in joule (abbreviata come “Joule” o “J”) è una misura utilizzata per determinare l’energia cinetica con cui un proiettile viene sparato da una replica softair. In Italia, il limite stabilito affinché una replica possa essere utilizzata per la pratica ludica è di 1 Joule. Qualsiasi valore maggiore o uguale a quello indicato, pone automaticamente la replica in una condizione di non conformità, non rendendola quindi più utilizzabile in eventi e tornei di airsoft.

Il calcolo dei joule avviene applicando la formula matematica dell’energia cinetica, che in fisica è definita come segue:

Ek = 1/2 * m * v^2

Dove:

m: rappresenta la massa del pallino espressa in Kilogrammi (Kg)

v: rappresenta la velocità del pallino, espressa in metri al secondo (m/s) 

Ma vediamo un esempio pratico. Immaginiamo di caricare la nostra replica con pallini da 0.20g e che il nostro fucile da softair spari tali pallini alla velocità misurata di 90m/s.

Convertiamo per prima cosa la massa in pallino in Kg, ottenendo m=0.0002Kg.

Successivamente applichiamo la formula descritta in precedenza, ottenendo:

Ek = 1/2 * 0.0002 Kg * (90 m/s)^2 = 0.81 J

La nostra replica sarebbe quindi a norma di legge!

Per un calcolo rapido dell’energia dei pallini, abbiamo preparato una semplicissima tabella, dove partendo da velocità e grammatura potrete calcolare immediatamente l’energia cinetica del pallino. Trovate la tabella qua.

Come effettuare la misurazione dei Joule di una replica da softair

La misurazione della potenza di una replica da softair è sì basata sulla formula dell’energia cinetica, ma viene normalmente effettuata attraverso uno strumento elettronico chiamato cronografo, indispensabile per rilevare la velocità con cui viene sparato il pallino. Un altro vantaggio dei cronografi da softair è la possibilità di impostare il peso del pallino, impostandolo tramite l’interfaccia digitale dello strumento, che a questo punto calcolerà in automatico i Joule rilevati.

xcortech x3200 mk3, uno dei cronografi più usati sui campi di softair

A sinistra un cronografo da softair XCortech X3200 MK3, uno dei modelli più utilizzati per testare le repliche. Nella foto si vede la misurazione di una replica “over-Joule”, non utilizzabile secondo la legislazione e i regolamenti italiani. 

La procedura di misurazione della potenza di una replica è in sé semplice. Vediamo quali sono i passi necessari.

  1.  Azzerare l’hop-up della replica: indispensabile, in quanto l’hop-up rallenta il pallino, convertendo parte della sua velocità in rotazione (ma per legge la misura deve essere presa ad hop-up completamente aperto!)
  2. Impostare sul cronografo il peso dei BB utilizzati
  3. Caricare nel caricatore della replica pallini del peso impostato
  4. Sparare alcuni colpi a fuoco singolo nella finestra di misurazione del cronografo (almeno 5 o 6)
  5. Leggere il valore medio di potenza fornito dal cronografo

Attenzione: se la vostra replica da softair ha un gruppo aria con tenuta instabile, potrebbero verificarsi dei casi in cui la potenza del pallino passa da un valore inferiore al Joule a un valore superiore allo stesso, ma con una media comunque “legale”. In questo caso, il fucile da softair sarebbe comunque non conforme alle regole, che prevedono che tutti i pallini siano sparati con energia inferiore al Joule.