Il red dot è un accessorio fondamentale per migliorare la precisione del tiro rapido con i fucili, ma per ottenere il massimo delle prestazioni è necessario saperlo tarare correttamente. Tuttavia, uno degli aspetti spesso trascurati durante la taratura è il problema della parallasse tra il dot e la canna del fucile. In questo articolo ti guideremo passo passo nella taratura del red dot e ti spiegheremo come gestire l’effetto parallasse per migliorare la precisione.

 

Cosa si intende per parallasse nelle ottiche dei fucili?

Il problema della parallasse si verifica quando il punto rosso del mirino non si allinea perfettamente con la canna del fucile a causa di una differenza angolare tra il punto di mira e la traiettoria reale del pallino. In pratica, il punto rosso del red dot potrebbe sembrare allineato al bersaglio dal punto di vista del tiratore, ma a causa della differenza di posizione, e di asse, tra il mirino e la canna, il pallino potrebbe deviare dal punto di mira, impattando più in alto o più in basso rispetto al punto atteso.

Questo effetto è più evidente a distanze ravvicinate e può influire negativamente sulla precisione dei tuoi colpi, specialmente se non hai tarato correttamente il red dot.

 

Come tarare un red dot

Perché il problema della parallasse è importante nel softair?

Nel softair, la precisione è fondamentale, e una taratura non corretta dell’ottica può farti mancare facilmente il bersaglio, soprattutto quando spari a distanze diverse da quella a cui hai regolato il sistema di puntamento. A causa della parallasse, se spari a una distanza inferiore rispetto a quella di taratura, il pallino colpirà più in basso rispetto al punto di mira; al contrario, a distanze maggiori, il pallino impatterà più in alto. (Consulta l’immagine precedente per maggiori dettagli). Chiaramente, superata un’ulteriore distanza, il pallino tenderà a cadere al suolo, per effetto della forza di gravità.

 

Strumenti necessari per la taratura del red dot

Per iniziare la taratura e ridurre l’effetto della parallasse, avrai bisogno di:

  • Un red dot montato correttamente sulla replica.
  • Un bersaglio fisso posizionato a una distanza specifica (di solito tra i 25 e 30 metri).
  • Una superficie stabile per poggiare il fucile da softair.
  • Cacciaviti o brugole per la regolazione del red dot, di solito forniti con il mirino.

 

Come tarare il red dot

Vediamo una semplicissima procedura per regolare il nostro red dot, in modo da garantire un tiro preciso.

Come tarare il red dot

  1. Posizionamento del bersaglio: posiziona un bersaglio a una distanza fissa (ad esempio 25-30 metri) per eseguire la taratura. È importante scegliere una distanza che rifletta la media delle distanze di tiro con cui ti trovi solitamente a giocare.
  2. Allinea l’elevazione e la deriva: mira il bersaglio con il punto rosso e spara un pallino. Utilizza, quindi, le regolazioni del red dot per allineare il punto rosso alla traiettoria reale del pallino. Se i colpi sono troppo in alto o troppo bassi, regola l’elevazione; se sono a destra o sinistra, lavora sulla deriva.
  3. Ripeti la prova di tiro ripetutamente: spara nuovamente e ripeti l’operazione di regolazione di alzo e deriva, fino a quando il punto di impatto del pallino non corrisponderà al punto mirato con il dot.
  4. Spara a diverse distanze: dopo aver tarato il red dot a una distanza media (25-30 metri), prova a sparare a distanze diverse. Questo ti permetterà di capire come il red dot si comporta a distanze più corte o più lunghe.
  5. Memorizza le variazioni: osserva come il punto di impatto varia in base alla distanza e tieni conto della differenza angolare tra il dot e la canna. Ad esempio, a distanze più brevi, il pallino potrebbe colpire più in basso rispetto al punto rosso, a causa della differenza di posizione tra il red dot e la canna.
  6. Testa il tuo fucile su varie distanze: questo ti aiuterà a familiarizzare con la tua replica.

Dopo aver effettuato le prime regolazioni, prova il red dot a diverse distanze, come 10 metri e 40 metri, per verificare eventuali discrepanze dovute alla parallasse. La taratura perfetta avviene quando i tuoi colpi sono il più vicino possibile al centro del bersaglio, indipendentemente dalla distanza.

 

Come ridurre l’impatto della parallasse

Mentre è impossibile eliminare completamente la parallasse, puoi ridurre il suo impatto seguendo alcuni suggerimenti:

  • Montaggio corretto del red dot: mantieni il red dot montato il più possibile in linea con la canna della replica. Maggiore è la distanza verticale tra la canna e il mirino, maggiore sarà l’effetto della parallasse (ad esempio perchè stai usando un riser molto alto).
  • Distanza di taratura ideale: tarare il red dot alla distanza media alla quale spari più frequentemente ridurrà l’impatto della parallasse in situazioni di gioco. Se giochi spesso in CQB, ad esempio, una taratura a 10-15 metri potrebbe essere più efficace. In boschivo, invece, 25/30m potrebbero essere la distanza ideale per la taratura.
  • Mantenere una postura costante: una postura di tiro costante e stabile aiuta a minimizzare l’effetto della parallasse, poiché riduce la variabilità dell’angolo tra il dot e il bersaglio.