Il gruppo aria è uno dei sistemi fondamentali nelle repliche elettriche (AEG) utilizzate nel softair. Questo gruppo è responsabile della compressione e rilascio dell’aria necessaria a spingere il pallino fuori dalla canna con la giusta potenza e precisione. In questo articolo vedremo come è strutturato, quali componenti lo formano e quale funzione svolge ciascuna parte.

Struttura del gruppo aria nelle repliche elettriche
Il gruppo aria è formato da un insieme di componenti che lavorano insieme per generare e controllare il flusso d’aria. Vediamo nel dettaglio quali sono:
Cilindro
Il cilindro è un tubo in cui scorre il pistone. Può essere realizzato in materiali come acciaio o alluminio, ed esistono cilindri forati o chiusi a seconda della lunghezza della canna della replica.
- Funzione: Contiene l’aria che viene compressa dal movimento del pistone.
-
Importanza: Un cilindro ben dimensionato garantisce un flusso d’aria ottimale e una maggiore efficienza energetica.
- Particolarità: I cilindri possono essere forati, in base alla lunghezza della canna con cui deve essere utilizzato. Prima di acquistarlo, va sempre verificato che sia adeguato alla replica su cui si vuole montare.
Testa del Cilindro
La testa del cilindro è fissata all’estremità del cilindro e collega quest’ultimo all’ugello.
- Funzione: Garantisce il passaggio dell’aria compressa verso lo spingipallino con la massima tenuta.
- Materiali: In plastica o metallo, spesso dotata di un pad ammortizzante per ridurre l’impatto del pistone.
Pistone
Il pistone è un componente che scorre all’interno del cilindro grazie al movimento del gruppo ingranaggi e spinge l’aria verso l’ugello.
- Funzione: Comprime l’aria all’interno del cilindro.
- Materiali: Solitamente in polimero rinforzato o in alluminio per migliorare resistenza e durata.
- Particolarità: I denti del pistone possono essere rinforzati per resistere a potenze elevate.
Testa del Pistone
La testa del pistone è fissata all’estremità del pistone e ha guarnizioni che garantiscono la tenuta d’aria.
- Funzione: Ottimizza la compressione e riduce le perdite d’aria.
- Caratteristiche: Può essere dotata di un sistema “antivuoto” che consente all’aria di fluire nella fase di aspirazione (evitando così di bloccare il meccanismo).
Spingipallino (nozzle)
L’ugello è un piccolo tubo posizionato tra la testa del cilindro e la canna interna.
- Funzione: Convoglia l’aria compressa dal cilindro alla canna e sigilla la camera hop-up. Il suo movimento, inoltre, permette di incamerare il pallino, prelevandolo dal caricatore.
- Importanza: Uno spingipallino con O-ring (singolo o meglio doppio) aiuta a prevenire perdite d’aria e migliora l’efficienza complessiva.
Asta spingipallino
L’asta spingipallino è un componente essenziale che agisce sul caricamento del pallino all’interno della canna.
- Funzione: Spinge il pallino dalla camera hop-up nella canna interna, sincronizzandosi con il movimento del pistone. Viene azionata dall’ingranaggio settoriale.
- Importanza: Garantisce un caricamento fluido e preciso, evitando inceppamenti durante il tiro.
Funzionamento del gruppo aria
Il gruppo aria lavora in sinergia con il gearbox e il motore della replica elettrica. Vediamo le fasi principali del suo funzionamento:
- Caricamento della Molla e indietreggiamento dell’asta spingipallino: Il motore aziona il gruppo ingranaggi, che arretra il pistone caricando la molla. L’asta spingipallino porta indietro il lugello, permettendo di incamerare il colpo.
- Rilascio della Molla: Quando il settorial finisce il suo giro sulla cremagliera del pistone, questo viene rilasciato e spinto in avanti dalla molla.
- Compressione dell’Aria: Il pistone comprime l’aria all’interno del cilindro.
- Flusso d’Aria: L’aria compressa passa attraverso la testa del cilindro e crea pressione nello spingipallino, che si trova a contatto con il colpo nella camera hopup.
- Uscita del Pallino: L’aria spinge il pallino fuori dalla canna con la potenza generata.
Importanza della manutenzione del gruppo aria
Un gruppo aria efficiente garantisce precisione, costanza e potenza nella replica. lo stato di salute dei gruppi aria viene solitamente valutato in modo empirico con una semplice procedura chiamata “test della siringa“, che qui descriviamo.
In ogni caso, ecco alcuni consigli di manutenzione:
- Lubrificare periodicamente il pistone, la testa del pistone e il cilindro con lubrificanti specifici.
- Controllare guarnizioni e O-ring per evitare perdite d’aria: devono presentarsi con una superficie liscia, uniforme e morbida al tatto. Possono essere lubrificati con appositi grassi al silicone.
- Sostituire la molla e l’ugello quando si notano cali di potenza.
Il gruppo aria è il cuore del funzionamento delle repliche elettriche da softair. Conoscere i componenti e la loro funzione è fondamentale per ottimizzare le prestazioni della propria replica e mantenerla sempre efficiente. Una buona manutenzione e l’utilizzo di componenti di qualità garantiranno risultati migliori durante le sessioni di gioco.