Il motore è uno dei componenti più critici per il funzionamento di un fucile elettrico da softair (AEG). La scelta del motore giusto può fare la differenza tra una replica con un rateo di fuoco ordinario e una che offre prestazioni eccellenti, adattandosi alle esigenze del giocatore. In questa guida esploreremo le caratteristiche principali dei motori per softair e capiremo assieme come scegliere il motore elettrico migliore per le proprie esigenze.
A cosa serve il motore nei fucili da softair?
Il motore è responsabile del funzionamento del gearbox della tua replica, ovvero il cuore meccanico del fucile che permette “fisicamente” di sparare i pallini. Quando premi il grilletto, infatti, il motore si attiva, azionando un insieme di ingranaggi che azionano il pistone, responsabile dell’emissione di aria compressa. Di conseguenza, il tipo di motore che scegli influenzerà direttamente:
- Il rateo di fuoco (ROF), cioè quanti pallini puoi sparare in un minuto.
- La potenza di tiro, ovvero la capacità di comprimere molle più forti per sparare più lontano.
- La durata della tua replica, poiché un motore di qualità riduce l’usura generale del sistema.
Caratteristiche principali dei motori per le repliche da softair
Una delle caratteristiche chiave da considerare quando scegli un motore è il suo RPM (Revolutions Per Minute), cioè il numero di giri che il motore può fare in un minuto (possiamo trovare in vendita, ad esempio, motori a 21000, 26000, 31000, etc. giri al minuto).
I motori con RPM elevati, quindi, poiché ruotano più velocemente possono eseguire i cicli meccanici del gearbox in minor tempo, aumentando il numero di pallini sparati al secondo, ma generano meno coppia. Al contrario, i motori a basso RPM forniscono una maggiore coppia, ideale per comprimere molle più potenti.
Oltre alla velocità di rotazione, i motori sono caratterizzati da altri fattori tecnici che includono la tipologia di albero (lungo o corto) o la loro tecnologia (motori in corrente continua tradizionali o brushless).
Tipi di motori per fucili da softair
Esistono diversi tipi di motori per softair, progettati per diverse tipologie di gioco e configurazioni di replica. Ecco le due principali categorie, sulla base della velocità di rotazione:
Motori High-Speed (Alta Velocità)
Questi motori sono progettati per aumentare il rateo di fuoco della tua replica. Funzionano a RPM elevati e sono perfetti per giocatori che preferiscono uno stile di gioco rapido, come nel CQB (Close Quarters Battle).
- Pro: Aumentano notevolmente il ROF.
- Contro: Possono ridurre la durata della batteria e stressare i componenti interni del gearbox.
Motori High-Torque (Alta Coppia)
I motori high-torque generano più coppia, rendendoli ideali per comprimere molle più potenti. Sono perfetti per chi cerca gittata e potenza, come nei fucili da cecchino o nelle repliche per giochi in campo aperto.
- Pro: Perfetti per molle potenti, riducono l’usura.
- Contro: Danno un rateo di fuoco inferiore rispetto ai motori high-speed.
Albero Lungo vs Albero Corto
Il tipo di albero dipende dal gearbox della tua replica. I fucili come gli M4, Mk18, 416 e simili (basati su gearbox V2), utilizzano motori ad albero lungo, mentre le repliche come gli AK (basate su gearbox V3), utilizzano motori ad albero corto. Scegliere quello giusto è cruciale per evitare problemi di compatibilità.

Un motore ad albero lungo, usato tipicamente con i Gearbox V2 (M4, Mk18, 416, etc.)

Un motore ad albero corto, usato tipicamente con i Gearbox V3 (famiglia AK)
Differenza tra Motori Tradizionali e Brushless
Oltre ai motori tradizionali, sul mercato ci sono anche i motori brushless, una tecnologia più recente che offre diversi vantaggi.
Motori Tradizionali
I motori tradizionali funzionano grazie a contatti elettrici tra l’alimentazione e il “rotore”, chiamati spazzole, che trasferiscono corrente elettrica ai componenti rotanti. Sebbene siano affidabili e facili da trovare, le spazzole si consumano nel tempo, richiedendo sostituzioni regolari.
- Pro: Più economici e facili da sostituire.
- Contro: Usura delle spazzole, maggiore manutenzione.
Motori Brushless
I motori brushless non utilizzano spazzole, ma un sistema di controllo elettrico molto più complesso. Ciò riduce l’usura e li rende più efficienti dal punto di vista energetico. Sono più duraturi e silenziosi rispetto ai motori tradizionali, ma tendono a essere più costosi e complessi da installare.
- Pro: Durata maggiore, meno manutenzione e migliore efficienza.
- Contro: Più costosi e meno compatibili con tutte le repliche.
Consigli su Come Scegliere il Motore Giusto
Ecco alcuni fattori da considerare quando scegli un motore per la tua replica da softair:
- Tipo di gioco: Se preferisci il CQB, dove la velocità e la reattività sono essenziali, opta per un motore high-speed. Se invece giochi in campi aperti e hai bisogno di potenza, un high-torque è l’opzione migliore.
- Compatibilità con la molla: Se la tua replica utilizza una molla potente (ad esempio M120 o superiore), hai bisogno di un motore high-torque che possa gestirla senza surriscaldarsi.
- Batteria disponibile: I motori high-speed e high-torque richiedono più energia rispetto a un motore standard. Assicurati di avere una batteria che possa supportare l’aumento di prestazioni, come una batteria LiPo.
- Livello di manutenzione: Se preferisci minimizzare la manutenzione, considera un motore brushless, che non richiede la sostituzione delle spazzole.
- Terna di ingranaggi utilizzata: la scelta del motore deve anche tenere conto della terna di ingranaggi utilizzata e al suo “rapporto” di riduzione.