Quando si “modificano” dei fucili da softair uno degli elementi più importanti da considerare durante l’upgrade è la terna di ingranaggi, che ha il compito di trasferire la potenza dal motore al pistone, influenzando direttamente il rateo di fuoco (ROF) e la durata del ciclo di sparo.
La terna di ingranaggi del gearbox: ruoli e funzioni
Il sistema della terna di ingranaggi è composto da tre ingranaggi principali che lavorano insieme per trasferire il movimento dal motore al pistone. Ogni ingranaggio ha un ruolo specifico:
Ingranaggio “conico”
L’ingranaggio conico è il primo ingranaggio della terna e riceve direttamente la rotazione dal motore tramite il pinione (la piccola ruota dentata montata sull’albero del motore). Il suo ruolo principale è quello di trasferire il movimento dal motore al successivo ingranaggio della terna, applicando una rotazione di 90° dell’asse di torsione. È un ingranaggio cruciale perché trasforma l’energia del motore e la distribuisce lungo il sistema di ingranaggi. Questa ruota dentata lavora anche con la leva di anti-reversal, per evitare che la molla compressa si “espanda” a motore fermo, facendo ruotare gli ingranaggi in direzione opposta.

- Posizione: In basso al gearbox, vicino al motore.
- Funzione: Permette al motore di trasferire la rotazione al sistema di ingranaggi del gearbox.
Ingranaggio “spur gear”
Lo spur gear è l’ingranaggio intermedio nella terna. Riceve il movimento dal conico e lo trasmette al terzo ingranaggio, il settoriale. Il suo scopo è di amplificare la trasmissione della potenza, diminuendo la velocità di rotazione in base al rapporto di riduzione scelto.

- Posizione: Al centro del gearbox.
- Funzione: Trasferire e regolare il movimento dal conico al settoriale.
Ingranaggio “settoriale”
Il settoriale è il terzo e ultimo ingranaggio della terna. È responsabile di comprimere il pistone del fucile durante il ciclo di sparo. Man mano che il settoriale ruota, aggancia una cremagliera montata sul pistone, comprimendo la molla. Quando il settoriale termina il ciclo con i suoi denti, rilascia il pistone e la molla si espande, generando la compressione necessaria per sparare il pallino.

- Posizione: In alto, a contatto con il pistone.
- Funzione: Comprimere il pistone per generare l’aria compressa e sparare il pallino.
Perché è necessario applicare una riduzione di giri?
La riduzione di giri degli ingranaggi è indispensabile perché, sebbene i motori elettrici siano in grado di girare a velocità molto elevate, non hanno abbastanza forza (o coppia) per comprimere una molla molto “dura” da soli.
Grazie al principio della riduzione meccanica, la velocità di rotazione del motore viene rallentata dagli ingranaggi, ma in cambio si aumenta la coppia, ovvero la forza di torsione che diventa così sufficiente per comprimere la molla e far arretrare il pistone. In altre parole, riducendo il numero di giri, il sistema guadagna in potenza, permettendo al motore di compiere uno sforzo meccanico maggiore.
I vari fattori di riduzione delle terne nel softair
Nel softair, le terne di ingranaggi sono disponibili in vari rapporti di riduzione, che influenzano direttamente le prestazioni della tua replica. I rapporti di riduzione si riferiscono al numero di giri che il motore deve compiere per completare un ciclo completo del pistone.
Ecco i principali rapporti di riduzione utilizzati nei fucili da softair:
Standard (18:1 o 16:1)
Questo è il rapporto di ingranaggi più comune utilizzato nelle repliche stock. È progettato per offrire un buon compromesso tra velocità e coppia, rendendolo ideale per un utilizzo generale senza modifiche estreme.
- Vantaggi: Buon bilanciamento tra velocità e affidabilità. Ideale per repliche che utilizzano molle standard o leggermente rinforzate.
- Svantaggi: Non ideale per molle molto potenti o configurazioni che richiedono elevate prestazioni.
High-Speed (13:1 o 12:1)
Le terne ad alta velocità riducono ulteriormente il numero di giri necessari per comprimere la molla, aumentando significativamente il rateo di fuoco. Questo rapporto è spesso scelto da chi cerca un ROF elevato in modalità full-auto.
- Vantaggi: Aumenta il ROF, ideale per scenari di gioco CQB dove è richiesta una maggiore reattività di fuoco.
- Svantaggi: Aumenta lo stress sul gearbox e sul motore. Può richiedere componenti rinforzati e batterie potenti.
High-Torque (32:1 o 24:1)
Questo rapporto offre una maggiore riduzione dei giri, fornendo una coppia superiore per comprimere molle più potenti. È l’opzione migliore per configurazioni che richiedono alta potenza, come i fucili da cecchino o repliche a lungo raggio.
- Vantaggi: Perfetto per molle pesanti come le M140 o superiori. Aumenta l’affidabilità e riduce l’usura del sistema.
- Svantaggi: Riduce il rateo di fuoco, quindi non adatto per chi cerca velocità elevate.
Rapporti Specializzati
Esistono anche rapporti specifici come il 10:1 (ultra high-speed) o 100:200 (super high-torque) che offrono prestazioni estreme, ma richiedono componenti di alta qualità e modifiche avanzate.
Come scegliere la terna di ingranaggi adatta
Scegliere la giusta terna di ingranaggi dipende da diversi fattori, tra cui la potenza della tua replica, il tipo di molla che stai utilizzando e lo stile di gioco. Ecco alcuni consigli per aiutarti a selezionare il rapporto di ingranaggi ideale:
- Valuta la potenza della molla: se utilizzi una molla standard o leggermente rinforzata (M90 – M110), un rapporto standard (16:1 o 18:1) dovrebbe essere sufficiente per garantire un buon equilibrio tra velocità e potenza.
- Considera il rateo di fuoco desiderato: se il tuo obiettivo è aumentare il rateo di fuoco (ROF), opta per una terna ad alta velocità (12:1 o 13:1). Tuttavia, ricorda che questo potrebbe richiedere una batteria più potente (come una LiPo 11.1V), motori più resistenti e accorgimenti meccanici per evitare di danneggiare la replica.
- Controlla la durata del sistema: se giochi regolarmente partite lunghe o con un utilizzo intensivo della replica, un rapporto di ingranaggi che offra una maggiore coppia potrebbe essere la scelta giusta per garantire che il gearbox e il motore durino più a lungo, riducendo al contempo lo stress meccanico.
- Bilanciare con il motore: l’ingranaggio che scegli deve essere ben bilanciato con il motore che stai utilizzando. I motori high-speed necessitano di ingranaggi che possano supportare il numero elevato di giri, mentre i motori high-torque lavorano meglio con rapporti che offrono maggiore coppia.